Close filters

Guru

Tipo di contenuto

Loading...

Searching...

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Next

Click & drag in the timeline to select

Post

La nuova Bauhaus europea secondo von der Leyen

«Una nuova Bauhaus europea, uno spazio di co-creazione in cui architetti, artisti, studenti, ingegneri e designer potranno lavorare insieme». Per la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyenl’integrazione tra arte, tecnologia e industrie è una risorsa essenziale per il futuro dell’Europa.
Nella Bauhaus, professionisti con competenze ed interessi diversi collaboravano scambiando saperi, pratiche e metodologie per stimolare il rapporto dell’architettura e del design con il sistema produttivo d’inizio Novecento. Oggi questa fertilizzazione reciproca può e deve realizzarsi grazie all’uso creativo delle tecnologie digitali.

È ciò che fa MEET promuovendo la collaborazione fra imprese e creatività digitale. Lo ha fatto nel 2019 e nel 2020 in qualità di Regional S+T+ARTS Center, l’iniziativa voluta dalla Commissione Europea per supportare la collaborazione fra scienza, tecnologia e arti diverse.  

Per il progetto S+T+ARTS, MEET ha una serie di attività molto ampia, a partire dal Cross Fertilization Lab realizzato in collaborazione con Assolombarda con l’obiettivo di generare innovazione integrando competenze e linguaggi dei giovani creativi digitali con la ricerca di imprese attive sul territorio lombardo quali Artemide, SKY, Sapio Group, Tarpini Production e MyChicJungle collaborando in fase ideativa, durante la prototipazione e l’effettiva produzione.

Attraverso i Meet the Media Guru con William Myers abbiamo disseminato case history e traiettorie di ricerca internazionali sul tema della relazione fra design, arte e scienze naturali. Il lavoro di MEET per S+T+ARTS è culminato con il Simposio Industries MEET Creativity  cui hanno partecipato artisti del calibro di Daan Roosegaarde, Anouk Wipprecht e Koen Vanmechelen, insieme a curatori, ricercatori, imprenditori da tutta Europa che si sono confrontati sulle tendenze emergenti.
 
La co-creazione fra «architetti, artisti, studenti, ingegneri e designer potranno lavorare insieme», per usare la parole di von der Leyen, è da sempre fra gli asset di MEET. Nel corso del 2021, il centro svilupperà progetti, eventi ed attività di cross-pollination tra imprese di industries diverse e chi pratichi i linguaggi espressivi del digitale. Residenze d’artista in azienda, percorsi di avvicinamento alla digital creativity rivolti a professionisti e associazioni e open call rivolte agli artisti – che in molti definiscono i ricercatori del 21mo secolo- sono opportunità preziose per accogliere l’incertezza del tempo che viviamo.
Le sfide sociali, tecnologiche ed economiche che abbiamo davanti richiedono azioni, pratiche e soluzioni inedite, persino coraggiose.  Mettendo in relazioni punti di vista e settori apparentemente lontani, si genera innovazione come accade in natura, quando si ibridino due specie diverse, ma complementari.  
 
In apertura: Flickr | Lera
close-link
close-link