Cosa Facciamo
MEET indaga e promuove la cultura digitale e le opportunità che offre alla società italiana. Lo fa con un programma di esperienze on line e on site che partono da Milano e si irradiano verso il mondo.
-
- MEET progetta e organizza mostre, talk, workshop, digital experience, attività formative e servizi creativi che collocano il fattore umano al centro del cambiamento tecnologico
- MEET stimola processi di innovazione partecipata e digitalizzazione consapevole coinvolgendo famiglie, professionisti, giovani, imprese, istituzioni pubbliche ed associazioni
-
MEET intercetta le tendenze emergenti dell’innovazione internazionale e le presenta in Italia attraverso una programmazione basata su contenuti, format e modalità produttive originali
- MEET promuove la cultura digitale applicata all’arte, al design, alla scienza e alla formazione grazie ad un network globale di organizzazioni e realtà con il quale condivide valori ed esperienze
- MEET sostiene i giovani talenti creativi del digitale e li stimola a superare i confini tra i saperi grazie ai linguaggi espressivi della contemporaneità
- MEET progetta e organizza mostre, talk, workshop, digital experience, attività formative e servizi creativi che collocano il fattore umano al centro del cambiamento tecnologico
Progetti e Format
MEET co-crea e dissemina cultura digitale in Italia attraverso progetti e iniziative realizzate con partner nazionali ed internazionali per ridurre il digital divide e accrescere le competenze nell’uso espressivo e creativo delle tecnologie. Di seguito puoi esplorare i singoli progetti
Meet the Media Guru è il ciclo di incontri che, dal 2005, dissemina e condivide idee, esperienze e tendenze attraverso le voci del gotha della cultura digitale internazionale in luoghi e ambienti di cultura on e offline
MEET è partner del progetto internazionale Data Storyteller, insieme al Royal Institute of Technology di Stoccolma, la Magnus University di Vilnius, Thomas More di Anversa e i-Strategies di Offida.
Un percorso di creazione congiunta in cui artisti, giovani e attivisti lavoreranno in presenza per sviluppare idee, visioni e azioni sulle principali sfide del presente. In che modo il digitale può diventare strumento di inclusione, giustizia e uguaglianza?
Urban Phygital Lab è un progetto di rigenerazione culturale promosso da MEET Digital Culture Center, che ha coinvolto 2 scuole di Milano, in Porta Venezia e al Corvetto, chiamate a immaginare il futuro dei quartieri, grazie alle opportunità offerte dalla realtà aumentata e dalla realtà virtuale.
Artisti e giovani attivisti lavorano insieme utilizzando le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e dall’uso creativo dei dati quali strumenti per la sostenibilità ambientale e per una mobilità più consapevole
In qualità di centro regionale dell’iniziativa S+T+ARTS della Commissione Europea, abilitiamo programmi e iniziative di collaborazione e cross-fertilizzazione tra i settori dell’arte, dell’industria, della ricerca e del business sul territorio nazionale per favorire pratiche di innovazione consapevole
Policy e programmi di formazione per l’empowerment di genere finalizzati ad ampliare l’occupabilità delle donne immigrate con competenze STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) nel mercato del lavoro
Un formato educativo blended per rendere studentesse e studenti delle scuole medie superiori più informati e attrezzati rispetto ai potenziali rischi di manipolazione e disinformazione in rete e sui social network
Un percorso per potenziare l’impegno civico dei giovani su sfide sociali quali inclusione, uguaglianza e diversity grazie a un dialogo in real-time in ambienti digitali
Tecnologie digitali immersive e interattive per le industrie creative e culturali: innovare eventi e format grazie ad audience engagement e user-experience
Un percorso di mentoring e residenze destinato a professionisti e imprese industries creative per disseminare, testare ed esplorare linguaggi, metodologie e tecnologie innovative
Rafforzare il ruolo dei cittadini e delle organizzazioni della società civile per attuare politiche di coesione, con particolare attenzione a quelle di parità di genere