Close filters

Guru

Tipo di contenuto

Loading...

Searching...

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Next

Click & drag in the timeline to select

Post

Augmented Europe. L’Europa dei cittadini

AugE (Augmented Europe) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Bando Europe for Citizens – Civil Society Projects, e ha l’obiettivo di esplorare le potenzialità delle tecnologie digitali come strumento per favorire e amplificare la partecipazione attiva dei giovani al dibattito politico sul futuro d’Europa. Oltre a MEET, che è capofila del progetto, lavorano su AUGE altri partner: Public Art Lab  di Berlino, RICX di Riga e MADE di Salonicco.

Augmented Europe racchiude due visioni del termine “aumentato”:

  • una comunità transnazionale di giovani e attivisti che va oltre le barriere linguistiche e culturali, per incontrarsi in uno spazio, fisico e virtuale, e co-creare valori e idee per il futuro dell’Europa
  • una rinnovata e più ampia idea di Europa, basata sui valori della sua storia, ma che guarda al futuro, e lo fa attraverso gli occhi dei più giovani, puntando a riflettere sulle sfide sociali di questo tempo

Come può un’Europa aumentata incontrare i giovani al di là dei confini, dei muri e delle distanze?

Le tecnologie digitali consentono la creazione di spazi e luoghi di incontro dove poter attivare un dialogo real-time per co-creare progetti, idee, scenari.

AugE si  è sviluppato intorno a due approcci metodologici:

  1. Social media cast: un movimento online che combina media tradizionali, social network e comunità interattive per consentire un’esperienza unica di partecipazione sul web
  2. Connecting cities: un progetto finalizzato ad attivare una rete di connessione tra diverse città, negli spazi pubblici, per condividere opere creative e contenuti sociali, attivando la partecipazione attiva dei visitatori/cittadini

In questo contesto ogni partner ha organizzerato un Ideathon (Milano, Berlino, Riga, Salonicco) – tra ottobre 2020 e maggio 2021 – con 140 giovani partecipanti (50 onsite + 30 online da ciascuna delle altre 3 città coinvolte). Gli Ideathon hanno coinvolto un gruppo di giovani facilitatori in ogni città, che sono stati formati sulle ultime novità riguardo strumenti e metodologie di engagement partecipativo del social casting.

Ogni Ideathon è stato dedicato ad una sfida sociale: Cambiamento Climatico / Inclusione sociale / Interconnessione di idee e persone al di là dei confini nazionali /Giovani e lavoro. Ogni Ideathon può essere considerato come un capitolo di un’unica narrazione che si è snodata tra paesi e persone. Ogni evento è legato agli altri e insieme costruiscono il racconto dell’Europa del futuro vista dalle nuove generazioni interconnesse.

Il racconto è stato infine illustrato durante un ultimo evento, tenutosi il 14 giugno 2021, in cui le città sono state connesse e i cittadini invitati a condividere le idee e partecipare all’ultimo atto di questa co-creazione.

Qui trovi l’info template.

 

AugE è supportato da:

close-link
close-link