Close filters

Guru

Tipo di contenuto

Loading...

Searching...

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Next

Click & drag in the timeline to select

Evento

Museo City ’23 | Breathing Staircases

Milano Museo City è uno degli appuntamenti più attesi dell’agenda culturale milanese.

Dal 3 al 5 marzo, Milano si trasformerà in un unico, grande museo diffuso grazie all’apertura coordinata di oltre 100 tra musei pubblici e privati, grandi e piccoli, di arte, storia, scienza, design. L’offerta museale di Milano accontenta tutti e MuseoCity ha il prezioso compito di metterla in luce: non a caso, “La luce dei Musei” è proprio il tema conduttore di quest’anno. I musei ne offrono la propria interpretazione da molteplici punti di vista – artistico, storico, fotografico, scientifico, del design – celebrando una volta di più il messaggio più importante: che la cultura è per tutti e di tutti.

MEET torna ad ospitare sulla sua Scala Abitata l’installazione site specific Breathing Staircases di Silvio Wolf insieme al Collettivo NewYorkese One&Seven in collaborazione con School of Visual Arts (SVA – New York City), Istituto Europeo di Design (IED – Milan) e Epson.

L’installazione offre uno spazio d’esperienza orizzontale e verticale attraverso un movimento fluido e inclusivo: espressione dell’Universo Singolare e Collettivo del quale tutti coloro che vi accedono, divengono parte attiva e consapevole.

One&Seven è costituito da:
Lisa di Donato
Judith Lipton
Leah Poller 
Rick Raymond
Farah Marie Velten 
James Weber

Venerdì 3 marzo alle 18:30, i visitatori saranno accompagnati in un’esperienza immersiva ascendente e discendente, in dialogo con l’artista Silvio Wolf, Maria Grazia Mattei Fondatrice e Direttrice di MEET e Renata Bianconi Archive Manager dello Studio Wolf, mentre l’artista sarà presente in collegamento da New York.
L’ingresso è libero, previa registrazione.

L’installazione resterà fruibile durante i giorni di Museo City e sarà possibile, inoltre, visitare l’exhibition “The Art of Connection, Albert-László Barabási“, la collezione permanente Le Radici del Nuovo e una rassegna di contenuti in Realtà Virtuale.

close-link
close-link