Il rapporto fra arte, scienza è un tema di cui si dibatte da lungo tempo, non è certamente da oggi che si pone la questione del legame fra le due discipline. Ma è la tecnologia, intesa come complesso scientifico industriale moderno, che ha reso ancora più avvincente la relazione fra due pensieri, convergendoli e integrandoli […]
Scandito da versi tratti dalle poesie dell’artista, il percorso espositivo – che animerà MEET nei due mesi di dicembre e gennaio – comprende nuclei tematici di opere che mettono in evidenza alcune tappe fondamentali del lavoro di Andrea Bonaceto e culmina nella Sala Immersiva con AB INFINITE 1, un’opera Immersiva e interattiva alimentata dall’Intelligenza Artificiale. […]
La terza legge di Clarke lo dice chiaramente: Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. Negli Atelier di MEET cerchiamo di mettere in pratica quello che il grande scrittore e scienziato Arthur C. Clarke ha solo immaginato e che ha sintetizzato nelle sue tre celeberrime leggi, di cui l’ultima è di gran lunga la […]
Esiste un’etica della curiosità? Secondo Roger Malina molti scienziati sarebbero propensi a rispondere di no. Al contrario, molti artisti propenderebbero per il sì. Malina argomenta che mentre la curiosità scientifica è pura, mirata a comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda, l’arte è propensa a credere che la curiosità ponga intrinsecamente una questione […]