Close filters

Guru

Tipo di contenuto

Loading...

Searching...

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Next

Click & drag in the timeline to select

Evento

Disegnare la Complessità | Talk con Michele Mauri

Understanding the Invisible è un ciclo di incontri aperto al pubblico con esperti per addentrarsi nella complessità dei dati che la mostra The Art of Connection di Albert-László Barabási svela.

In occasione del primo appuntamento – con Antonietta Mira – abbiamo preso spunto da un’opera del BarabásiLab esposta al MEET per addentrarci nel mondo dei dati e dei network e apprendere come decifrare vari modelli di visualizzazione che sono stati creati dal noto laboratorio di Boston per rivelare fenomeni complessi della nostra realtà.

Con Michele Mauri impariamo a Disegnare la complessità.

Come si costruisce un linguaggio visivo per permetterci di vedere la complessità? Come si rende visibile l’invisibile? Le opere di Barabasi lab ci permettono di riflettere sulle scelte che artisti e designer hanno fatto per dare una forma a fenomeni difficilmente immaginabili.

***

Ricercatore presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Design, Michele Mauri è il direttore scientifico di DensityDesign Lab. All’interno del laboratorio coordina la ricerca, l’ideazione e lo sviluppo di progetti legati alla comunicazione visiva di dati e informazioni, in particolare per progetti legati a born-digital data e Digital Methods. Nel 2015 consegue il dottorato di ricerca in Design con la tesi “Design del non finito”. È uno degli autori di RAWGraphs , una piattaforma open source per la creazione di visualizzazioni di dati. Dal 2017 fa parte del Public Data Lab , un gruppo internazionale di ricercatori che lavora allo sviluppo di formati innovativi per la creazione e l’utilizzo di dati pubblici. È interessato alla visualizzazione dei dati, alle statistiche, alle fonti di dati nati digitali e, ovviamente, al design grafico.

***

L’ingresso in occasione del talk è libero, previa registrazione

The Art of Connection è visitabile fino alle ore 21.00

close-link
close-link