Da sempre Roger Malina porta avanti un percorso di avvicinamento al sapere scientifico che passa attraverso l’arte, linguaggio in grado di “rendere la scienza più intima, sensuale, intuitiva”. La sua attenzione si è focalizzata su tutti quegli artisti contemporanei che usano la tecnologia come mezzo espressivo. Non si tratta tanto di impressionare e divertire le elite […]
di Roger Malina Viviamo in un mondo telesorvegliato; sempre più l’ambiente in cui viviamo e noi stessi siamo osservati e monitorati. Proliferano nuovi dispositivi e tecnologie che vengono utilizzate da noi stessi – come ad esempio ai fini dell’osservazione clinica dei nostri corpi – o da altri per osservare e controllare i nostri comportamenti. Questi […]
Save the date: il 26 ottobre arriva a Milano Francis Ford Coppola in una serata dal titolo “Ritrovare le radici per incontrare il futuro”. Co-protagonista: la Basilicata.
Esiste un’etica della curiosità? Secondo Roger Malina molti scienziati sarebbero propensi a rispondere di no. Al contrario, molti artisti propenderebbero per il sì. Malina argomenta che mentre la curiosità scientifica è pura, mirata a comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda, l’arte è propensa a credere che la curiosità ponga intrinsecamente una questione […]