Evento
Nel bosco del futuro: laboratorio VR e spettacolo per le famiglie
Cosa succederebbe se potessimo immaginare insieme il futuro del nostro pianeta? E se, per farlo, potessimo entrare in un bosco che ancora non esiste, ma che un giorno potrebbe diventare realtà?
Il 9 novembre MEET organizza un pomeriggio interamente dedicato alle famiglie con bambini che vanno dai 6 ai 10 anni prendendo parte a un progetto che unisce tecnologia, arte e gioco in un racconto coinvolgente e interattivo.
Due gli appuntamenti, pensati per esplorare con una nuova visione il rapporto tra uomo, natura, scienza e immaginazione: dalle ore 14.45 il laboratorio interattivo in realtà virtuale “Nel bosco dei numeri” e dalle 16.40 lo spettacolo “Nel bosco del futuro”. Il progetto è di Ariella Vidach AiEP / DiDstudio ed è realizzato con il supporto di MEET Digital Culture Center, MIC – Ministero della Cultura e Comune di Milano.
Un pomeriggio in cui le famiglie possono vivere del tempo insieme in modo creativo, avvicinandosi alla realtà virtuale non solo come spettatori ma anche come protagonisti e allo stesso tempo riflettendo su un mondo che cambia e su come sia possibile intrecciare tra loro mondi che appaiono lontani come tecnologia e ambiente.
“Nel Bosco dei Numeri”: laboratorio interattivo in realtà virtuale
Il pomeriggio inizia alle ore 14.45 con un laboratorio della durata di un’ora e mezza, che è molto più di un semplice gioco: è un viaggio dentro un mondo virtuale in cui bambini e genitori, insieme, sono stimolati a interagire tra loro diventano protagonisti di sfide, scoperte e missioni collettive che si sviluppano ai confini tra mondo reale e virtuale.
Attraverso quattro postazioni VR i partecipanti entreranno in uno spazio pensato per stimolare la collaborazione, la curiosità e il pensiero critico, giocando con semplici concetti di probabilità, statistica e comportamento ecologico. Un avatar guiderà i partecipanti in questo percorso, proponendo spunti e domande sul nostro presente e sul futuro che potremmo costruire insieme.
I giochi, ideati in collaborazione con la prof.ssa Antonietta Mira (USI), offrono un’occasione preziosa per riflettere in modo coinvolgente su temi fondamentali come l’ambiente, la cooperazione e l’uguaglianza.
“Nel Bosco del Futuro”: fiaba musicale e coreografica
Dopo il laboratorio, alle ore 16,40, si potrà assistere a uno spettacolo pensato per i più piccoli ma che parla anche ai grandi. “Nel Bosco del Futuro” è una fiaba multimediale fatta di danza, musica, immagini e poesia in cui si può immaginare una visione del futuro del nostro pianeta.
Una storia che nasce da filastrocche ecologiche scritte da Bruno Tognolini per raccontare, con leggerezza e profondità, un mondo dove esseri umani, animali e piante vivono in armonia, coabitano, si ascoltano e si rispettano, un luogo dove è possibile creare in modo egualitario spazi di coabitazione e coesistenza con specie differenti. Gli spettatori si troveranno immersi in un bosco immaginario che allo stesso è un possibile orizzonte e una visione poetica e condivisa di quello che potrebbe essere il domani del nostro mondo.
Con la regia e la coreografia di Claudio Prati e Ariella Vidach, lo spettacolo combina tecnologie immersive e performance dal vivo per offrire alle famiglie un’esperienza emozionante e immersiva.
N.B.: I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione
CREDITI
LABORATORIO
- Idea e curatela: Claudio Prati e Ariella Vidach in collaborazione con Antonietta Mira. I giochi del laboratorio-trasposti in realtà Virtuale – sono tratti dalla mostra “Diamo i Numeri (DIN)” ideata e curata dalla prof.ssa Antonietta Mira (USI)
- Programmazione VR: Simone Assi e Paolo Boffi
- Testi: Bruno Tognolini – tratti liberamente dalle poesie e filastrocche di Rime Rimedio
- Produzione: Ariella Vidach AiEP/DiDstudio in collaborazione con Meet Creative Studio (IT)
SPETTACOLO
- Autori: Claudio Prati e Ariella Vidach
- Coreografia: Ariella Vidach
- Regia: Claudio Prati e Ariella Vidach
- Interpreti: Sofia Casprini, Rafael Candela
- Drammaturgia: Nicola Bruno, Antonietta Mira, Claudio Prati, Ariella Vidach e Maria Paola Zedda
- Testi: Bruno Tognolini, scrittore e poeta per bambini e i loro grandi (versi tratti da Rime Raminghe e Rime Rimedio)
- Scene e luci: Claudio Prati
- Musiche: Tommaso Leddi, Hauschka, Jonny Nash
- Composizioni vocali: Marco Sambataro
- Costumi: Simone Verduci (Tecnologo AI), in collaborazione con Claudio Prati e Ariella Vidach
- Modelli 3d / VR e Video: Simone Assi (AiEP) in collaborazione con Meet Creative Studio (IT)
- Produzione: Ariella Vidach AiEP (IT), Avventure in Elicottero Prodotti (CH), DiDstudio (IT), Teatro Grande Brescia (IT)
- Co-produzione: MEET Digital Culture Center (IT)
- Con il sostegno di: MIC Ministero della Cultura, Comune di Milano
- Si ringraziano: Carlo Infante, Irene Maramonti, Pietro Armuzzi di Pupazzia, Paola Raddrizzani, Elena Molon
Foto in evidenza: U. Favretto