Ingegneri e artisti: un felice connubio di Maria Grazia Mattei Nella prima decade della computer grafica, ingegneri e informatici lavoravano a stretto contatto con artisti provenienti dall’arte visiva, come Lillian Schwartz, pittrice e personaggio di rilievo nella scena underground newyorkese, o Vera Molnár, esponente femminile del gruppo d’arte programmata parigino Grav. Non a caso […]
L’acqua, nella sua misteriosa e vasta dimensione, quella oceanica, è un mondo a parte vicino eppure lontanissimo quanto lo spazio galattico. Un universo liquido parzialmente inesplorato quindi un luogo ideale per ambientarvi opere fantastiche e avventurose come intuì Jules Verne con il suo Ventimila Leghe sotto i Mari. Un libro che si rivelò fondamentale non […]
Forse non tutti sanno che… Steve Jobs non ha solo creato il marchio più cool del settore hi-tech e aperto la strada ai percorsi più innovativi, semplici e originali del digital media. Nel 1986 ha anche acquistato e dato vita – con Ed Catmull e John Lasseter – alla Pixar come oggi noi la conosciamo, […]
Come è nata l’idea di una mostra della Pixar a Milano? La mostra è stata ideata da John Lasseter e Elyse Kleidman, direttore dell’Università della Pixar e dell’archivio della società. L’idea è presentare il “dietro le quinte” della Pixar, tutto quello che sta dietro lo schermo e non tutti conoscono: i disegni, gli studi di […]