Artista e scrittore brasiliano, ora docente di Arte e Tecnologia presso The School of the Art Institute di Chicago, Eduardo Kac è stato pioniere negli anni ’80 della poesia olografica e dell’arte della telepresenza, incarnando l’arte della comunicazione ante Internet, e negli anni ’90 ha creato le categorie di Biotelematica e Arte Transgenica. Le sue […]
Il presidente di MEET racconta a Sapiens 40 anni di esplorazione dei mondi digitali. Dall’arte telematica ad oggi, “il momento giusto per ribaltare gli schemi”. Leggi l’intervista
Understanding the Invisible è un ciclo di incontri aperto al pubblico con esperti per addentrarsi nella complessità dei dati che la mostra The Art of Connection di Albert-László Barabási svela. In occasione del primo appuntamento – con Antonietta Mira – abbiamo preso spunto da un’opera del BarabásiLab esposta al MEET per addentrarci nel mondo dei […]
È stata una giornata intensa quella di sabato 18 dicembre per il NAO Performing Festival al MEET. Un brainstorming fertile ed importante – così lo definisce Carlo Infante, amico di MEET che si occupa, dai primi anni ’70, delle nuove forme della comunicazione, seguendo con attenzione progressiva gli scenari della trasformazione culturale scanditi dall’evoluzione tecnologica. In […]
Deep Sensing è un’opera d’arte immersiva creata da Rasa Šmite e Raitis Šmits artisti del The Center for New Media Culture (RIXC) di Rigain Lettonia. Questa installazione prende spunto dal radiotelescopio storico RT-32 situato a Irbene, nella Lettonia occidentale. La gigantesca antenna di 32 metri è stata originariamente progettata per ricevere segnali provenienti dallo spazio […]