L’evoluzione della tecnica La tecnica di animazione al computer ha attraversato varie fasi. Inizialmente utilizzando la tecnica del microfilm, negli anni Sessanta dalla Bell Telephone furono realizzati una serie di filmati. Il linguaggio di riferimento era il Fortran, ma il più famoso in questo campo diventò il Beflix (Bell Flicks), un programma scritto da Ken […]
Al delta di arte e scienza Direttore dell’Osservatorio Astrofisico di Marsiglia dove è membro dello Observational Cosmology Research Group , Roger Malina è anche responsabile editoriale della rivista Leonardo del Massachussets Institute of Technology, che dal 1968 propone uno dei più innovativi compendi di scienza, arte e filosofia. Dall’osservatorio privilegiato di Leonardo, Malina indaga gli […]
Milano Fabbrica di Futuro si inserisce nella tradizione di NICE TO MEET YOU, il programma espositivo di arte digitale prodotto e curato da MEET Digital Culture Center per SEA Aeroporti di Milano, che ha appena concluso la prima fase con quattro opere di artisti (Carlo Stanga, Chiara Luzzana, fuse* e Streamcolors) che hanno raccontato Milano […]
Il rapporto fra arte, scienza è un tema di cui si dibatte da lungo tempo, non è certamente da oggi che si pone la questione del legame fra le due discipline. Ma è la tecnologia, intesa come complesso scientifico industriale moderno, che ha reso ancora più avvincente la relazione fra due pensieri, convergendoli e integrandoli […]