Il mondo degli NFT mostrato in una video installazione immersiva di Mauro Martino
La rivoluzione dell’intangibile: dal 7 al 27 settembre 2022 al MEET, la prima mostra immersiva dedicata al fenomeno degli NFT e all’estetica del metaverso
Artista e scienziato, esperto di intelligenza artificiale e di data visualization, Mauro Martino ci conduce al cuore dell’affascinante universo degli NFT: i non-fungible token che, introdotti come smart contract di proprietà digitale, stanno rapidamente trasformando il mondo dell’arte, dell’architettura e della moda.
Per mezzo di una video istallazione immersiva a tutto schermo realizzata mediante tecniche avanzate di deep-learning e visual design, Martino racconta 5 anni di evoluzione dell’estetica e del mercato degli NFT, consentendo al fruitore di esperire la dimensione qualitativa di una rivoluzione intangibile, destinata a influenzare il tessuto ludico e produttivo delle comunità umane.
Fondata su di un’impressionante quantità di dati raccolti in oltre 3 anni di ricerca e pubblicazioni scientifiche – 5 milioni di NFT, decine di milioni di contrattazioni nel mercato analizzate, centinaia di blockchain esaminate – Mapping the NFT revolution è non solo l’esplorazione più estensiva condotta fino ad oggi sul fenomeno degli NFT, ma anche una riflessione artistica sulle loro potenzialità e soprattutto sul continuum spazio-temporale che li rende possibili (il metaverso): un data-film emozionante, che getta un ponte tra fisico e digitale, iscrivendo la tecnologia del futuro in un progetto creativo fluido, sospeso tra realtà e immaginario.
Immergersi nell’exhibition – completata da una seconda sala, volta a offrire una panoramica completa sul lavoro di Martino come A.I. artist – è insomma un esperimento poetico e sociale insieme: un’opportunità non solo di lasciarsi sedurre dall’utopia virtuale, ma di comprenderla per farne parte in modo consapevole, per costruire e abitare responsabilmente nuovi spazi immateriali e paralleli.
In collaborazione con Andrea Baronchelli (scienziato), Luca Stornaiuolo (esperto di A.I. generativa) e Philip Abussi (compositore).
MEET è lieto di invitarti all’inaugurazione della mostra Space Explorers: Blue Marble – Orbit 1, il primo capitolo di una trilogia VR cinematografica creata da Felix & Paul Studios, selezionata tra i “Best of Immersive” alla Mostra del Cinema di Venezia. Durante la serata del 15 ottobre, avremo l’opportunità di ascoltare ospiti speciali come Laurence […]
“Mono” è un cortometraggio in realtà virtuale interattiva che nasce chiedendosi se il contatto con la natura può aiutare ad alleviare stress e sintomi depressivi e donare un momento di pace in periodi difficili della nostra vita. L’appuntamento è per mercoledì 16 novembre alle ore 18.30: conosciamo Chiara Troisi, giovane regista torinese e unica italiana […]
Il libro di Cosimo Accoto ci invita a riflettere sull’Intelligenza Artificiale da una prospettiva filosofica. Passeremo dall’automazione delle macchine a quella del sapere? Leggi l’estratto
Mercoledì 29 settembre alle ore 21.00 nel Theater di MEET sarà fruibile la proiezione INTERDEPENDENCE Un film unico composto da undici cortometraggi. Prodotto nel 2019, Interdependence esplora in modo creativo la posizione dell’umanità e della natura. Le storie chiave illustrate dagli undici registi riconosciuti a livello internazionale riflettono le relazioni intrecciate tra la società umana […]