Close filters

Guru

Tipo di contenuto

Loading...

Searching...

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Next

Click & drag in the timeline to select

Post

Media/City: una panoramica del convegno

Manca poco all’inizio della tregiorni dedicata all’analisi delle forme della città contemporanea. Molteplici i punti di vista da cui verrà affrontata: estetico, semiotico, architettonico e urbanistico, sociale ed economico.

Plurali e notevoli le voci che si confronteranno sul tema: dopo i saluti di Claudio De Albertis – Presidente della Triennale – e Cristina Tajani – Assessore alle Politiche per il lavoro, sviluppo economico, Università e Ricerca, introdurrà il convegno Francesco Casetti, professore all’Università di Yale, studioso di cinema  e media audiovisivi e del loro rapporto con le forme culturali della modernità e della spettatorialità.

La sessione “Smart city/Media Town” verrà aperta da Mario Abis, professore all’Università IULM e membro del CdA della Fondazione Triennale di Milano.

Seguiranno gli interventi di Vinzenz Hediger, professore di cinema alla Goethe-Universitat di Francoforte, e di Alessandro Balducci, architetto e ordinario di “Pianificazione e politiche urbane”, Prorettore del Politecnico di Milano. Il primo affronterà il tema della città e del suo ordine interno in relazione alle soluzioni digitali “high” e ” low tech” presenti sul tessuto urbano. Il Prof. Balducci partirà proprio da Milano, utilizzandola come esempio per analizzare il nuovo binomio prossimità-relazioni attraverso i diversi canali di comunicazione. Lo spazio urbano verrà esplorato nel suo passaggio da città a spazio post-metropolitano, che pone nuove sfide in termini di urbanesimo e abitabilità.

Maria Grazia Fanchi e Ruggero Eugeni, dell’Università Cattolica di Milano, tracceranno un percorso che vede nell’estensione della presenza mediale un conflitto tra i diversi tipi di azione che la città contemporanea implica: spostarsi (locative media), osservare (mezzi di rappresentazione), interagire (citizens interaction). Un conflitto per la riappropriazione degli spazi.

Come si è già detto in un precedente post, la ricca giornata del 7 giugno verrà conclusa dalla lecture di Henry Jenkins.

Il seminario non finirà qui, ma procederà nei giorni 8 e 9 giugno con le sessioni “Flussi, siti, facciate”,  “Mobilità, Interazione, Interfacce” e “Un nuovo senso del bello”.
Per la prima di queste, interverranno studiosi come Pierluigi Nicolin, ordinario di “Composizione architettonica” al Politecnico di Milano, che esplorerà le nuove facciate e le loro superfici: screen high tech o low tech, maschere identitarie o tentativo di mimesis con la realtà esterna?
E studiosi come Mauro Carbone – docente di estetica all’Université Jean Moulin Lyon 3 – che, partendo dall’esperienza di un megaschermo interattivo in Times Square, esplorerà il “sogno di vivere in uno schermo: dagli schermi cinematografici agli schermi-facciata”.

Per la session sulla mobilità, tra gli altri, interverranno Will Straw – docente di arte e comunicazione all’Università di Montreal -,  Giuliano Noci – ordinario di marketing al Politecnico di Milano – e lo scrittore Luca Doninelli.

L’ultimo giorno aprirà la session sul senso del bello, Kurt W. Forster – storico dell’architettura all’Università di Yale – e la concluderà con le riflessioni di chiusura il Prof. Francesco Casetti, curatore di Media/City.

Ricordiamo che per chi non potesse essere presente a Milano, la giornata del 7 giugno e l’intervento di Jenkins saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.meetthemediaguru.org e www.triennale.com

Il pubblico in rete è invitato a comunicarci la propria partecipazione sulla pagina facebook dell’evento e a conversare con la redazione live in chat e su Twitter (hashtag #newspaces) il giorno dell’evento. Vi aspettiamo!

close-link
close-link