Una riflessione di Don Norman estratta dal libro Vivere con la complessità appena pubblicato in Italia da Pearson, per entrare nel vivo delle sue idee e prepararci all’incontro in Mediateca (martedì 22 marzo 2011). “Perché la nostra tecnologia è così complessa”, mi viene chiesto continuamente. “Perché le cose non possono essere semplici?” Perché? Perché la vita […]
Edgar Morin, una fra le figure più prestigiose della cultura contemporanea, nasce a Parigi l’8 luglio 1921. Sociologo al C.N.R.S. (Centre national de la recherche scientifique, di cui è tuttora parte), si dedica negli anni Cinquanta a ricerche, rimaste celebri, sul divismo, i giovani e la cultura di massa. Collabora con articoli politici al France-Observateur […]
Ripensare l’accesso alla cultura. L’acceso dibattito sulla proprietà intellettuale spesso trascura gli aspetti legati alle infrastrutture (rete informatica, telefonica, elettrica, servizi e sistemi di supporto, computer, videocamere, e così via) che consentono la creazione e la disseminazione di conoscenza e cultura. Da qui prende le mosse Lawrence Liang – uno dei massimi esperti, con Lawrence […]