Close filters

Guru

Tipo di contenuto

Loading...

Searching...

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Next

Click & drag in the timeline to select

Post

Digital Award 2017: scopri chi sono i vincitori

Più di 400 persone all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia ieri, giovedì 23 novembre, hanno partecipato alla serata finale de Il coraggio di innovare – Digital Award 2017. Si è conclusa così la terza edizione del premio promosso da Regione Lombardia, gestito da Unioncamere in partnership con Meet the Media Guru, dedicata all’esplorazione di storie e progetti innovativi nei settori Moda e Design.

Sul palco, insieme ai 18 finalisti – leggi chi sono qui – , si sono alternati il direttore di MtMG Maria Grazia Mattei, l’Assessore allo Sviluppo Economico Mauro Parolini e Derrick de Kerckhove, sociologo di fama internazionale e direttore scientifico di Media Duemila, che ha legato i percorsi di cambiamento dei nominati con i trend emergenti dello scenario internazionale.

Scopriamo di seguito chi ha vinto il Digital Award 2017.

MODA

SEZIONE PRODUZIONE E MANIFATTURA INNOVATIVA
BREATH
Breath propone una collezione di abbigliamento sportivo che aiuta le persone a ottenere una corretta respirazione nella pratica dello Yoga e del Pilates. È un progetto sostenibile che utilizza fibre naturali e punta a miniaturizzare la tecnologia. Il sistema si compone di tre elementi: una smart t-shirt, un electronic device e un’app che guida l’attività respiratoria e crea una libreria di esercizi da svolgere in autonomia.

SEZIONE COMUNICAZIONE E MARKETING
PAPER TRY-ON
Paper try-on è un progetto legato al brand Quattrocento che consente di potenziare la vendita degli occhiali online garantendo agli acquirenti la possibilità di un’esperienza tattile e di fitting. Paper try-on permette di ordinare a casa un cartamodello, una versione cartacea e gratuita degli occhiali, da misurare comodamente. Lanciato nel 2015, ha permesso di diminuire del 50% il reso e di incrementare la visibilità del brand grazie alla facile circolazione dei cartamodelli tra amici e parenti.

SEZIONE RETAIL E-COMMERCE
VIRTUAL RETAIL
Virtual Retail introduce un’innovazione nel settore del Fashion Retail per l’industria dell’abbigliamento e delle calzature. Attraverso la piattaforma ELSE – acronimo di Exclusive Luxory Shopping Experience – è possibile fare shopping in 3D e ordinare prodotti personalizzati. Grazie all’approccio Direct to Consumer e ai processi di customizzazione, l’industria della moda non realizza più semplici prodotti, ma servizi. Permette ai clienti di realizzare dei virtual fitting per essere sicuri dei loro acquisti.

DESIGN

SEZIONE PRODUZIONE E MANIFATTURA INNOVATIVA
La MIA scarpa DIY
La MIA scarpa DIY è una scarpa estiva bella e funzionale progettata per bambini con deficit motori che indossano tutori ortopedici, interamente personalizzabili a seconda delle specificità di ognuno.
Co-progettata da designer, maker e terapisti è la prima sperimentazione in tema di moda accessibile che nasce dall’incontro tra tecnologie di digital fabrication e competenze chinesiologiche, al fine di trovare soluzioni innovative che permettano a tutti di indossare scarpe personalizzate nella taglia, nella suola e nel design.

SEZIONE COMUNICAZIONE E MARKETING
MUSAA – Museo di Street Art Aumentata
Il progetto MUSAA sviluppa un innovativo percorso di digitalizzazione del design finalizzato all’arredo urbano realizzando avamposti museali accessibili a tutti grazie alla tecnologia della realtà aumentata. Vengono coinvolti giovani permettendo loro di esprimersi attraverso linguaggi visuali e digitali legati al design, all’arte e alla moda. Il progetto sviluppa percorsi urbani di realtà aumentata inediti creando un prototipo funzionante, permanente e comunicabile di Cultural Smart City.

SEZIONE E-COMMERCE E RETAIL
CYRCUS.IT Design d’autore in digital fabrication
CYRCUS.IT è un movimento che promuove la manifattura digitale come nuova frontiera del design. Chiede ai designer, esclusivamente artigiani e fornitori 2.0, di progettare prodotti coerenti con la produzione e distribuzione online, rendendo concreta la Terza Rivoluzione Industriale e la manifattura digitale diffusa. Cyrcus.it produce, promuove e vende l’oggetto di design attraverso il suo sito. Tutti i progetti possono essere “on demand” dando l’inedita possibilità al cliente di personalizzarli con l’autore.

PREMI SPECIALI CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

MODA
BREATH – Breath Srl
Breath propone una collezione di abbigliamento sportivo che aiuta le persone a ottenere una corretta respirazione nella pratica dello Yoga e del Pilates. È un progetto sostenibile che utilizza fibre naturali e punta a miniaturizzare la tecnologia. Il sistema si compone di tre elementi: una smart t-shirt, un electronic device e un’app che guida l’attività respiratoria e crea una libreria di esercizi da svolgere in autonomia.

DESIGN
Deesup – Deesup Srl
Deesup è il marketplace dell’arredamento di design firmato dove vendere i propri oggetti di design di seconda mano e acquistare i pezzi sempre sognati scegliendo da una selezione a prezzi accessibili. La piattaforma è una novità per il mercato italiano e un’opportunità per valorizzare il design usato rendendolo fruibile a chi desidera arredare con il design. Deesup introduce una vera innovazione di processo modificando il modo in cui il prodotto di design usato viene portato a nuova vita, attraverso uno scambio regolato da una piattaforma che semplifica e garantisce il processo della compravendita.

PREMIO PUBBLICO IN SALA

MODA
SENSEWEAR
Sensewear propone una collezione che enfatizza l’uso dei sensi promuovendo l’inclusione sociale dei diversamente abili e puntando a migliorare la vita di ognuno di noi. Ispirati alle terapie applicate ai disturbi dell’integrazione sensoriale, tipici nell‘autismo, i capi sensewear reagiscono agli stimoli sensoriali o comunicano all’esterno gli stati d’animo di chi li indossa. Un progetto che si apre a un’area di clienti più vasta rispetto ai soli diversamente abili e che concilia campi diversi come la moda, la sanità e l’elettronica.

Meet the Media Guru è realizzato in partnership con Fastweb, Artemide, Fondazione Fiera Milano, con il patrocinio di Comune di Milano, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo e la collaborazione di Institute without Boundaries | George Brown College – Toronto.

close-link
close-link