Close filters

Guru

Tipo di contenuto

Loading...

Searching...

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Next

Click & drag in the timeline to select

Post

A cosa “servono” i Big Data? Nasce Citizen Data Lab

Mentre aumenta la preoccupazione per un uso distorto dalla data collection sui cittadini – emblematico è il caso del Social Credit System cinese (il sistema che determina la reputazione di un singolo sulla base dei suoi comportamenti elargendo premi a chi abbia un alto livello di affidabilità) – in diversi paesi d’Europa e del mondo stanno nascendo percorsi di educazione alla Smart Citizenship di pari passo con un approccio “criticamente consapevole” rispetto al fenomeno Big Data.

La prospettiva viene ribaltata: il primo passo per rendere la società più intelligente non è raccogliere più dati possibili o sviluppare un algoritmo infallibile. Per rendere la società smart occorre identificare e comprendere le esigenze e i bisogni che sono rilevanti in e per quella società.

Questioni come l’emarginazione e la coesione sociale non sono facili da “catturare” in forma di dati, lo ha ben spiegato Virginia Eubanks nel suo “Automating Inequality”. Il rischio di un determinismo dell’algoritmo è alto eppure è innegabile che – specialmente su piccola scala – i Big Data possono registrare con efficacia cambiamenti emergenti in una città o nell’utilizzo dei suoi servizi, pensiamo ad esempio alla gestione in tempo reale della rete dei trasporti pubblici in base all’affluenza o alla prevedibilità di picchi per la raccolta dei rifiuti in determinati momenti della settimana.

Ideato e promosso da MEET, centro internazionale per la cultura digitale sostenuto da Fondazione Cariplo, Citizen Data Lab vuole indagare se e come i Big Data possono essere davvero utile e in che modo la società può farsi co-attore di questo processo.  È possibile aumentare la consapevolezza dei cittadini su come vengono utilizzati i dati? E in che misura siamo stati in grado di aumentare la trasparenza su come utilizzano le informazioni che vengono raccolte su di loro?

Il Citizen Data Lab nasce per provare a rispondere a queste domande attraverso un processo di scambio con realtà europee e mondiali identificate come eccellenze e per questo invitate a Milano per presentare e discutere la propria case history.

Ad aprire questo filone di ricerca è Linda Vlassenrood, curatrice olandese di DATAstudio. Per oltre due anni, Linda e il suo team di Het Nieuwe Instituut hanno lavorato insieme al Comune di Eindhoven sui Big Data: a cosa “servono” davvero? Come li raccolgono e li usano le istituzioni pubbliche? Coinvolgendo i cittadini fino a farli diventare animatori del processo di mining, DATAstudio ha saputo diventare una best practice, da conoscere e replicare. L’appuntamento è sostenuto dal Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano.

La foto in apertura è tratta da Flickr – Opensource.com

close-link
close-link