Cosa Facciamo
MEET indaga e promuove la cultura digitale e le opportunità che offre alla società italiana. Lo fa con un programma di esperienze on line e on site che partono da Milano e si irradiano verso il mondo.
-
- MEET progetta e organizza mostre, talk, workshop, masterclass, digital experience, attività formative e servizi creativi che collocano il fattore umano al centro del cambiamento tecnologico
- MEET stimola processi di innovazione partecipata e digitalizzazione consapevole coinvolgendo famiglie, professionisti, giovani, imprese, istituzioni pubbliche ed associazioni
-
MEET intercetta le tendenze emergenti dell’innovazione internazionale e le presenta in Italia attraverso una programmazione basata su contenuti, format e modalità produttive originali
- MEET promuove la cultura digitale applicata all’arte, al design, alla scienza e alla formazione grazie ad un network globale di organizzazioni e realtà con il quale condivide valori ed esperienze
- MEET sostiene i giovani talenti creativi del digitale e li stimola a superare i confini tra i saperi grazie ai linguaggi espressivi della contemporaneità
- MEET progetta e organizza mostre, talk, workshop, masterclass, digital experience, attività formative e servizi creativi che collocano il fattore umano al centro del cambiamento tecnologico
Progetti e Format
MEET co-crea e dissemina cultura digitale in Italia attraverso progetti e iniziative realizzate con partner nazionali ed internazionali per ridurre il digital divide e accrescere le competenze nell’uso espressivo e creativo delle tecnologie. Di seguito puoi esplorare i singoli progetti
Il progetto affronta il tema della parità di genere nel mercato dell’arte NFT e pone le artiste donne al centro di tutte le attività del progetto, tra cui workshop, conferenze, lezioni, residenze artistiche ed esposizioni.
In un’epoca segnata da sfide senza precedenti, l’iniziativa Studiotopia cerca di sfruttare la sinergia creativa tra artisti e scienziati per affrontare un tema generale: il Simbiocene. Questo concetto, coniato dall’eco-filosofo Glenn Albrecht, immagina un futuro in cui l’umanità vive in armonia con la Terra e tutti i suoi abitanti, favorendo il benessere reciproco e l’interconnessione. Attraverso Studiotopia, artisti e scienziati di diversa estrazione collaborano a progetti che illuminano le complessità del Simbiocene. Dall’esplorazione dei punti caldi della biodiversità all’indagine sulle tecnologie sostenibili, ogni impresa offre una prospettiva unica sul nostro rapporto con il mondo naturale.
Visioni D’Alta Quota è una call per giovani progettisti e artisti digitali nata con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico sportivo lombardo, con focus sugli sport di montagna, promuovere valori di inclusività, democrazia e pace attraverso la creatività digitale, promuovere la Lombardia, la sua storia e il suo territorio nel mondo attraverso la cultura e realizzare un’azione di arte visuale pubblica rivolta alla cittadinanza.
Epic-We è un progetto che mira a dare ai giovani la possibilità di partecipare attivamente alla definizione della cultura europea e del proprio futuro “immaginando, creando e scambiando valori e patrimonio culturale attraverso la creazione di videogiochi”. Si concentra sull’esplorazione e lo sviluppo di nuovi modelli di collaborazione culturale, partecipazione responsabile, processi culturali e kit di progettazione per giochi attraverso e per la cultura, che possano contribuire alla creazione di hub culturali in tutta Europa.