Evento
Other Intelligences: oltre l’umano e la macchina
Registrati all'openingDa martedì a domenica
Immersive Room, Gallery, Lounge
Cosa hanno in comune un algoritmo e un fungo? Entrambi elaborano informazioni attraverso reti distribuite. Entrambi risolvono problemi senza un centro di comando. Entrambi sono forme di intelligenza raffinata e funzionale, benché completamente diversa da quella umana. La differenza è che uno è stato progettato, l’altro è frutto dell’evoluzione.
Other Intelligences, collettiva curata da Sabine Himmelsbach e Marlene Wenger e prodotta da HEK (House of Electronic Arts Basel) in collaborazione con MEET Digital Culture Center, esplora forme di cognizione diverse dalla nostra. Sistemi che percepiscono, elaborano, si adattano secondo logiche che non passano né da un cervello né dall’algoritmo. La mostra evita le gerarchie cognitive, ovviamente. Analizza e scopre invece protocolli di relazione: come dialoghiamo con chi percepisce il tempo diversamente, chi elabora attraverso il corpo anziché la mente e chi pensa in colonia anziché come individuo?
Un’operazione utile, non un esercizio speculativo. Imparare da chi ha sviluppato forme di cognizione distribuite, simbiotiche, resilienti ridefinisce il nostro approccio alla tecnologia, all’ecologia, alla convivenza.
Other Intelligences costruisce uno spazio dove umano, vegetale, animale e artificiale si incontrano e dove l’arte diventa laboratorio di relazioni possibili tra biologia, tecnologia e immaginazione.
In collaborazione con il Consolato Generale di Svizzera a Milano
Altre intelligenze ispirano il futuro
“Other Intelligences è una mostra collettiva che aggira la questione in modo molto intelligente, eliminando dallo scenario Uomo e Macchina. Cosa rimane? La natura, di cui in generale sappiamo poco e alla quale di certo fatichiamo ad attribuire forme di intelligenza alternativa. In realtà qualsiasi organismo animale o vegetale capace di sopravvivere e proliferare nel proprio ecosistema è intelligente. Progetta strategie di sopravvivenza collaborative, simbiotiche. Intesse legami e relazioni sistematicamente vantaggiosi per tutti. Scopriamo che alcuni cervelli animali sono straordinariamente diversi da quello umano: ad esempio sono diffusi, hanno sussidiarie periferiche, funzioni differenziate, capacità di reazione strategiche per costruire risposte adattive. Scopriamo che anche le piante comunicano con il proprio ecosistema, lanciano e ricevono messaggi biologici. Osserviamo meravigliati il sistema di azioni e reazioni, indubbiamente molto intelligente, su cui si regge la complessità del pianeta e dei suoi abitanti. La nostra meraviglia produce un pensiero nuovo che ci rende consapevoli di essere immersi in un ecosistema che custodisce la saggezza di evoluzioni millenarie. Comprendiamo che, davanti a questa intelligenza ignorata e spesso discriminata, la prospettiva deve diventare inter-specifica.
È paradossale, tutto sommato, che proprio la tecnologia, la grande antagonista della natura, sia un motore di conoscenza fondamentale, che rimedia alla distanza fra uomo e ambiente. Sapere che nei cicli naturali ci sono meccanismi che possiamo imitare e traslare per risolvere la crisi dell’Antropocene è un evento inaspettato, che cambia ancora una volta la percezione che l’essere umano ha di se stesso nell’universo. È una trasformazione epocale, un’occasione che dobbiamo cogliere. E lo stiamo già facendo.
Collaborazione interdisciplinare, simbiosi, strategie sistemiche sono prassi che stiamo imparando dalla natura. Le nuove tecnologie sono uno strumento fondamentale perché davanti alla fattualità di dati, osservazioni, analisi, le intelligenze “altre” sono una verità scientifica.
In questo contesto ospitare Other Intelligences da MEET non è solo un grande piacere, ma una doverosa restituzione di come l’arte digitale sia un’ulteriore e fondamentale intelligenza. Intuitiva, visionaria, capace di portarci un passo oltre e di offrire a tutti, indiscriminatamente, la testimonianza di un sapere profondo e misterioso. Quello delle altre intelligenze”.
Maria Grazia Mattei
Presto sarà disponibile il public program di Other Intelligences
I nostri eventi e workshop sono pensati per bambini, adolescenti e adulti. Perseguono l’obiettivo di offrire una fonte viva di apprendimento permanente a persone di tutte le età, consentendo un incontro aperto e critico con la media art per accrescere le proprie conoscenze e competenze nel campo digitale attraverso discussioni ed esperienze pratiche.