Close filters

Guru

Tipo di contenuto

Loading...

Searching...

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Next

Click & drag in the timeline to select

Post

Con Anouk Wipprecht esploriamo il Fashion-Tech

È Anouk Wipprecht a inaugurare il programma autunnale di Meet the Media Guru 2017. Ingegnere, designer e artista olandese, è fra i maggiori esperti mondiali di Fashion-Tech e è con noi a Milano il 21 settembre (ore 19.30).

Celebrata in patria con la personale Robotic Couture allestita al Tetem di Enschede fino al 3 novembre, Wipprecht progetta indumenti micro-comandati servendosi di interaction design, machine learning e robotica e li realizza con le più avanzate tecniche di stampa 3D. «Ciò che faccio sta all’intersezione fra la moda e scienza dell’ingegneria. Il mio lavoro è intrecciare queste discipline e cogliere elementi da ciascuna per esplorare nuove possibilità» spiega lei stessa nel video qui sotto che racconta gli obiettivi che animano la sua ricerca.

Nelle creazioni di Wipprecht – ad oggi sono 37 i pezzi che ha creato – le wearable technologies smettono di essere semplici rilevatori di uno status esistente (la temperatura del corpo, la pressione sanguigna…) per diventare protagonisti di una relazione attiva fra corpo, indumento e tecnologie. Gli abiti sono “case studies di come la tecnologia può attivare una relazione fisica e psicologica con ciò che indossiamo”, sintetizza la designer.

«Il lavoro di Anouk elabora nuovi sistemi di interazione tra le persone e il mondo circostante a partire da ciò che indossiamo. La ricerca di Anouk è anche un caso emblematico di New Craft: il suo è il nuovo sapere fare artigiano perché unisce innovazione tecnologica, cura estrema del processo creativo e tensione al miglioramento continuo – spiega Maria Grazia Mattei, direttrice di Meet the Media Guru – che aggiunge: «Siamo lieti di ospitare una speaker olandese proseguendo il Dutch Focus che portiamo avanti dal 2015 in stretta sinergia con Consolato e Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi».

La lecture, che si terrà al Salone d’Onore della Triennale di Milano, inaugura la collaborazione fra MtMG e Innovation and Craft Society, l’osservatorio sulla manifattura ad alto contenuto tecnologico voluto da Banca IFIS in collaborazione con Stefano Micelli e La Triennale di Milano. L’incontro milanese di Wipprecht, che si tiene nel pieno della Settimana della Moda, sarà un’occasione unica di rispondere alla domanda: “Cosa è la creatività ai tempi della manifattura 4.0?”. L’appuntamento è il primo di due incontri e una serie di eventi dedicati alle dinamiche prodotte dalla Digital Transformation nei processi di ideazione e produzione di matrice “artigianale”.

Nella foto sotto, lo Spider Dress, letteralmente abito ragno, dotato di sensori e braccia mobili che tengono lontane le persone indesiderate.

dsc5354-edit-edit

close-link
close-link