Post
The New Atlas of Digital Art – Immersive Frontiers
Immersive Frontiers, le frontiere dell’immersività: il tema scelto per il sesto The New Atlas of Digital Art 2025 è una call alla comunità internazionale per due giorni di condivisioni, esperienze e workshop, un’esplorazione critica delle forme di fruizione e mediazione culturale, di esperienze entertainment e, naturalmente, di arte.
Tutti gli spazi di MEET saranno abitati da The New Atlas of Digital Arts 2025. Il theater con i panel internazionali, la sala immersiva con la mostra The Golden Key di Marc Da Costa e Matthew Niederhauser, le Gallerie con Promptitude di Jean-Michel Jarre e il piano terra con le IMMERSIVE EXPERIENCES nella lounge coordinate da Metagate.
Atlas 2025 si articola in tre nuclei tematici, popolati da teorici e practitioners dell’avanguardia internazionale, che esaminano le nuove relazioni tra percezione, cognizione e mediazione culturale. Un laboratorio di pensiero per professionisti interessati agli aspetti tecnici e alle trasformazioni concettuali che sottendono l’evoluzione della creatività nell’era digitale.
PROGRAMMA
Moderatori: Massimo Cerofolini, Agnese Pietrobon
GIOVEDì 19 GIUGNO
9,30 – 10,00
SALUTI ISTITUZIONALI
Maria Grazia Mattei – Presidente e Fondatrice MEET Digital Culture Center
Francesca Caruso – Assessore alla Cultura Regione Lombardia
Maria Paola Borgarino – Direttrice Museo Nazionale di Arte Digitale
Patrizia Asproni – Cda Fondazione Cariplo referente settore cultura – Milano
Ringraziamenti ai sostenitori nazionali e internazionali
10.00 – 12.00
SCENARI TECNOLOGICI E TENDENZE CREATIVE
The New Atlas si apre con una panoramica di introduzione al tema, attraverso interventi inspirational sui modelli e le tendenze creative in atto, da un punto di vista tecnologico e dei nuovi linguaggi. Sarà una prima sessione che apre al tema dell’Atlas di due giorni con confronti internazionali e best practice di ultima generazione.
Jeffrey Schnapp – Designer e umanista statunitense
Mathieu Gayet –Direttore Editoriale
Hsin-Chien Huang – Artista Visivo
Jenny Thibault – Society for Arts and Technology
Sandra Rodriguez – Artista Multidisciplinare AI, XR e creatività umana
12,00 – 12,30
Intermezzo artistico
Marc da Costa e Matthew Niederhauser – The Golden Key
15,00 – 16.30
LIVING CULTURE HERITAGE
La sessione approfondisce le possibilità di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il digitale, immaginando e progettando nuove possibilità di accesso, fruizione, condivisione. L’IA, l’immersività, le nuove forme di mediazione, ampliano e innovano l’offerta culturale facendo rivivere il patrimonio, a cominciare dagli archivi.
Veronika Liebl – Ars Electronica
Rasa Bočyté – The Netherland Institute of Sound & Vision
Candice Chenu – Fondazione Louis Vuitton
Camille Herody – Musée des Arts Décoratifs
Aram Balian – doubleA Foundation
John Volpato – Ultra
Marinella Sofia Gkinko – École Polytechnique Fédérale de Lausanne
Giovanni Landi – XR Design Lead
Mauro Martino – IBM AI Lab
Marco Quaggiotto – Design Department, Politecnico di Milano
16,30 – 17,00
Intermezzo artistico
Gencel Baris – Artist/Creative Director
VENERDÌ 20 GIUGNO
10,00 – 11,30
IMMERSIVE ECONOMY
La sessione è dedicata al mondo della comunicazione, dello spettacolo e dell’intrattenimento, ma anche ai creativi e alle aziende digitali, per esplorare gli scenari Location-Based Entertainment (LBE), i nuovi mercati e modelli economici, l’impatto dell’evoluzione tecnologica sui processi produttivi e distributivi.
Rachel Parent – Hub Montreal
Agata Di Tommaso – Diversion Cinema
Luke Kemp – Barbican Centre
Marie Pier Veilleux – Moment Factory
Alessandro Vaccaro – Balich Wonder Studio
Sebastiano Vitale
Marco Pizzini – METAGATE