Video
ITA
Ogni volta che tengo una conferenza sulle reti, qualcuno del pubblico mi chiede:
“E l’universo? È una rete?
E in effetti, l’idea della mappa cosmica, il concetto che le galassie sono collegate dalla gravità, è profondamente radicata nel pensiero cosmologico, che cerca di tracciare le connessioni tra le galassie e di renderle vive.
Abbiamo finito per esplorare con Kim Albrecht – all’epoca progettista del laboratorio, era inserito in un gruppo di cosmologi e scienziati di rete – i dati che catturano l’evoluzione di 24.000 galassie dal Big Bang.
ENG
Every time I lecture about networks, someone in the audience ask, How about the universe? Is that a network?
And indeed, the idea of the cosmic map, the concept that galaxies are connected by gravity, is deeply ingrained in cosmological thinking, trying to map out the connections between the galaxies and bring them alive.
We ended up exploring data that captures the evolution of 24,000 galaxies since the Big Bang. Kim Albrecht, the lab’s designer at the time, was embedded in a group of cosmologists and network scientists.